Skip to main content
|

Tirocinio autofinanziato: vantaggi per le aziende e per i tirocinanti

Il tirocinio autofinanziato rappresenta un’interessante opportunità che un’azienda può offrire a coloro che desiderano entrare nel mondo del lavoro, permettendogli di acquisire competenze attraverso un’esperienza pratica. 

    Va sottolineato che il tirocinio autofinanziato costituisce una politica attiva del lavoro e non implica un rapporto di lavoro formale tra il tirocinante e l’azienda ospitante.

    Destinatari del tirocinio autofinanziato: 

    è rivolto a tutte le persone maggiorenni fino a 65 anni che non hanno avuto esperienze lavorative nel settore specifico.

    Attori coinvolti 

    Nel contesto del tirocinio autofinanziato, il rapporto coinvolge tre figure principali:

    • l’azienda ospitante che offre l’opportunità di tirocinio;
    • il tirocinante stesso che desidera acquisire competenze attraverso questa esperienza lavorativa;
    • il soggetto promotore che facilita l’organizzazione e la realizzazione del tirocinio.

    Categorie di aziende coinvolte nei tirocini autofinanziati

    Il tirocinio autofinanziato è aperto a tutti i datori di lavoro privati, indipendentemente dal settore di attività. 

    Se possiedi un’attività e desideri ampliare il tuo organico, non esitare a contattare la nostra APL – Agenzia per il Lavoro per maggiori informazioni e supporto.

    Requisiti per l’azienda ospitante 

    Se hai un’azienda e sei interessato a offrire tirocini autofinanziati, considera i seguenti vincoli:

    • aziende con da 0 a 5 dipendenti a tempo indeterminato possono accogliere fino a un massimo di 2 tirocinanti.
    • aziende con da 6 a 19 dipendenti a tempo indeterminato possono accogliere fino a un massimo di 4 tirocinanti.
    • aziende con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato possono accogliere un massimo del 20% di tirocinanti rispetto al numero di dipendenti. 

    Inoltre, l’azienda ospitante deve effettuare le seguenti azioni:

    • apertura della polizza assicurativa INAIL (assicurazione contro gli infortuni sul lavoro).
    • assegnazione di un tutor aziendale che affianchi e supporti il tirocinante durante l’esperienza.
    • concessione di un’indennità economica al tirocinante, non inferiore a 350,00 €, per un impegno di almeno 24 ore settimanali.

    È fondamentale sottolineare che l’azienda ospitante non è obbligata a stipulare un contratto di assunzione né a versare contributi INPS per il tirocinante.

    Diritti del tirocinante

    Se desideri intraprendere un tirocinio autofinanziato, ecco alcuni punti da tenere a mente:

    • hai il diritto di sospendere il tirocinio in caso di malattia, infortunio o maternità, purché la sospensione si prolunghi per un periodo equivalente o superiore a un terzo della durata totale del tirocinio. Questo periodo di sospensione non influisce sulla durata complessiva del tirocinio.
    • l’indennità mensile percepita (minimo 300,00 € lordi) è considerata fiscalmente come reddito da lavoro dipendente, ma non incide sullo stato di disoccupazione eventualmente posseduto dal tirocinante.

    Il tirocinio autofinanziato offre, dunque, un’opportunità preziosa sia per l’azienda ospitante, che può beneficiare di nuove risorse e potenziali talenti, sia per il tirocinante stesso, che può acquisire esperienza pratica e competenze utili per il suo futuro lavorativo.

    Contatta il team del Centro Studi Aurora

    Compila il seguente modulo di contatto con i tuoi dati e le tue richieste, la nostra segreteria ti risponderà nel più breve tempo possibile.


    =