Skip to main content

Sicurezza e Qualità > Descrizione

 


Descrizione | Attività | Info | Partners

   

Sicurezza e Qualità

                                                  

P.R.O.F. 2011


Obiettivi  FC & FP


 

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROFILO: Il Responsabile per l’ambiente e la sicurezza coordina e gestisce il sistema aziendale, che consente di prevenire i rischi secondo i requisiti tecnico-scientifici dettati dalla legge e assicurando, nel tempo, un corretto livello di prevenzione.

Nell’ambito delle sue attività questo professionista si occupa di:

  • diffondere in azienda le norme legislative in materia di prevenzione infortuni, sicurezza degli impianti, protezione dell’ambiente di lavoro e tutela ecologica dell’ambiente esterno;
  • sensibilizzare il personale sulle applicazioni della normativa;
  • organizzare e realizzare audit interni e controllare il programma di sicurezza degli impianti;
  • eseguire periodicamente analisi sulla sicurezza degli impianti nuovi e di quelli esistenti, con particolare attenzione agli aspetti ambientali, provvedendo ad elaborare eventuali proposte migliorative;
  • effettuare gli interventi per migliorare la gestione del rischio sui luoghi di lavoro;
  • preparare i piani di emergenza e verificare il loro funzionamento;
  • aggiornare i sistemi di sicurezza, secondo le più recenti normative di legge;
  • gestire i rapporti con gli enti che controllano le acque di scarico, gli eventuali problemi ecologici e gli ambienti di lavoro;
  • coordinare l’attività degli addetti alla sicurezza degli impianti ecologici, nel rispetto della normativa vigente;
  • elaborare i piani generali di intervento per migliorare il livello di sicurezza dell’azienda;
  • verificare e controllare tutti i parametri chimico-fisici potenzialmente rischiosi per la salute dei lavoratori.

Il Responsabile per l’ambiente e la sicurezza deve possedere conoscenze tossicologiche e competenze nell’ambito sia delle tecnologie produttive utilizzate, che delle leggi e dei regolamenti in materia di antinfortunistica e di tutela ambientale. Sono richieste anche capacità organizzative e di problem solving, nonché propensione ai rapporti interpersonali e capacità di motivazione e gestione delle risorse umane.

 

AMBITO FORMATIVO: FC E FP

 

DURATA PERCORSO FORMATIVO: 150 ORE

 

TIPOLOGIA DESTINATARI: Soggetti occupati (autonomi, dipendenti pubblici, privati e lavoratori disoccupati stagionali) interessati al recupero o comunque a rafforzare e sviluppare le loro competenze a fronte dei processi di trasformazione ed innovazione al lavoro.

 

REQUISITI DI ACCESSO: Obbligo di istruzione assolto

 

MODULI PRINCIPALI: l’attività di auditing e il processo di certificazione, norme sulla sicurezza e le norme iso-valutazione dei rischi, applicazione di un sistema di gestione privacy.