Skip to main content

Liceo, istituto tecnico o scuola professionale: quali differenze?

La fine della terza media è un momento molto delicato. I ragazzi, spesso ancora piccoli e incerti sul loro futuro, si ritrovano a prendere una delle scelte più importanti della vita: il percorso formativo che segnerà tutta la loro adolescenza e che getterà le basi per il loro futuro professionale.

Avere un po’ di confusione è normale, oggi l’offerta formativa proposta dalle scuole è davvero ampia. Il primo step importante è capire se si è più portati a frequentare un liceo, un istituto tecnico/professionale o una scuola professionale. Presa questa decisione, si potrà passare allo step successivo: la scelta dell’indirizzo.

Per l’assolvimento dell’obbligo scolastico, i ragazzi hanno tre opzioni, la frequenza di:

  • un liceo
  • un istituto tecnico o professionale
  • una scuola professionale (IeFP)

Liceo

Quando parliamo di licei ci riferiamo al classico, allo scientifico, al linguistico, all’artistico o quello in scienze umane e coreutico. Hanno tutti una durata di 5 anni, alla fine del percorso si sostiene l’Esame di Stato per il conseguimento del diploma.

Quali sono le caratteristiche del liceo?

In genere i licei offrono una formazione culturale di base, propedeutica alla preparazione universitaria, fornendo agli allievi abilità e competenze necessarie al proseguimento degli studi.

Se si ha quindi l’intezione futura di frequentare l’Università, il liceo è sicuramente la scelta più adeguata.

Istituto Tecnico

Gli istituti tecnici e professionali offrono agli alunni una base culturale in ambiti specifici. Hanno una durata quinquennale e alla fine del ciclo i ragazzi possono sostenere l’Esame di Maturità, necessario per chi vuole continurare con gli studi universitari.

Gli 11 indirizzi degli Istituti Tecnici sono:

  • Amministrazione, Finanza e Marketing
  • Turismo
  • Meccanica, Meccatronica ed Energia
  • Trasporti e Logistica
  • Elettronica ed Elettrotecnica
  • Informatica e Telecomunicazioni
  • Grafica e Comunicazione
  • Chimica, Materiali e Biotecnologie
  • Sistema Moda
  • Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
  • Costruzioni, Ambiente e Territorio

Gli 8 indirizzi degli Istituti Professionali sono:

  • Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale
  • Servizi Socio-Sanitari
  • Arti Ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico
  • Arti Ausiliarie delle professioni sanitarie, Odontotecnico
  • Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera
  • Servizi Commerciali
  • Produzioni Artigianali e Industriali
  • Manutenzione e Assistenza Tecnica

Scuola Professionale: IeFP

I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale invece offrono una preparazione pratica nei settori della ristorazione, del benessere, dell’informatica o della termoidraulica. La formazione prevede ore di teoria e ore di tecnico-pratica con periodi di stage.

È possibile frequentare la scuola:

  • per tre anni conseguendo la qualifica di Operatore del settore prescelto;
  • per quattro anni, ottenendo la qualifica di Tecnico del settore prescelto che permette l’avvio di una propria attività.

Il Centro Studi Aurora, con sede a Bagheria e a Barcellona Pozzo di Gotto, offre percorsi di Istruzione e Formazione Professionali per ragazzi dai 13 ai 17 anni che devono assolvere l’obbligo scolastico e che desiderano inserirsi subito nel mondo del lavoro. Inoltre, tutti gli allievi della scuola hanno sempre a loro disposizione uno sportello di orientamento al lavoro che opera ogni giorno per fare incontrare gli allievi certificati con le esigenze delle aziende.