Skip to main content

Primo Soccorso

Un’attività formativa obbligatoria per i dipendenti che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetto alle attività di primo soccorso.

Si tratta di dipendenti che in caso di emergenza possono attuare le procedure necessarie per intervenire tempestivamente in caso di emergenze sanitarie in attesa dell’arrivo dei soccorsi.

La squadra addetta al primo soccorso è una scelta molto delicata ed importante che viene effettuata dal datore di lavoro in base alla attitudini personali dei lavoratori ed al grado di rischio di emergenza a cui l’azienda può andare incontro.

A cosa serve il corso di primo soccorso?

Fornisce ai dipendenti incaricati le competenze necessarie ad attivare le adeguate procedure di intervento in caso di emergenza.

Per prima cosa impareranno a riconoscere e classificare un’emergenza sanitaria e ad attuare le modalità più veloci e corrette per comunicare con i sistemi di soccorso. Questa prima fase permetterà loro di capire quale procedura è necessario avviare per fornire un adeguato intervento di primo soccorso.

La parte teorica prevede anche dei moduli di approfondimento relativi al riconoscimento dei traumi e delle principali patologie negli ambienti di lavoro. La conoscenza di questi argomenti è necessaria a gestire nel modo corretto malori, svenimenti, tagli più o meno profondi, ferite con fratture e ad attuare pratiche di rianimazione cardiopolmonare.

Si tratta di nozioni molto basiche ma utili ad affrontare l’emergenza medica in attesa dei soccorsi, evitando che la situazione possa degenerare.

Il corso di Primo Soccorso prevede anche un’ampia parte pratica in cui gli allievi potranno cimentarsi in esercitazioni e simulazioni di situazioni di emergenza e potranno mettere in atto quanto imparato nella parte teorica.

Contatta il team del Centro Studi Aurora

Compila il seguente modulo di contatto con i tuoi dati e le tue richieste, la nostra segreteria ti risponderà nel più breve tempo possibile.


=