Skip to main content

Corso HACCP

Prendi la certificazione HACCP e lavora nel settore alimentare.

Attestato obbligatorio per gli imprenditori e gestori di attività del settore alimentare e tutti gli operatori che si occupano di distribuzione, trasformazione, toccaggio, trasporto, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande.

HACCP è un acronimo inglese che sta per Hazard Analysis and Critical Control Points, ovvero Analisi dei Pericoli e Punti Critici di Controllo.

Si tratta di un sistema di autocontrollo che permette alle imprese e agli operatori del settore alimentare di mettere in atto procedure in grado di garantire la salubrità del prodotto finito, garantisce un alto livello di sicurezza alimentare.

A che cosa serve?

Chi frequenta un corso HACCP impara a:

  • conoscere le norme relative alla produzione, manipolazione e conservazione dei cibi;
  • ad attuare il corretto svolgimento dei processi di igienizzazione degli ambienti alimentari e industriali;
  • prevenire e ridurre i pericoli microbiologici;
  • identificare la fasi in cui poter gestire un ipotetico rischio;
  • conoscere e applicare adeguate procedure di sorveglianza;
  • attuare piani correttivi;
  • predisporre documenti e registrazioni necessarie all’impresa alimentare;

Per chi è obbligatorio il corso HACCP?

Hanno l’obbligo tutti gli imprenditori e gestori di attività del settore alimentare e tutti gli operatori che si occupano di distribuzione, trasformazione, stoccaggio, trasporto, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande.

Alla fine del percorso formativo è necessario superare l’esame per conseguire l’attestato HACCP che deve essere aggiornato secondo quanto stabilito dalle delibere regionali di riferimento.

La mancata presentazione dell’attestato HACCP regolarmente aggiornato è causa di sanzioni, o in casi più gravi, di chiusura dell’attività.

Ricadono nell’obbligo anche:

  • i responsabili dell’industria alimentare (titolari o responsabili);
  • gli addetti che manipolano gli alimenti (cuochi, pizzaioli, pasticcieri, barman e simili);
  • gli operatori che non manipolano gli alimenti (camerieri, lavapiatti, magazzinieri, commercianti di frutta e verdura, cibo per animale e simili).

Durata

Il corso ha una durata diversa in base al ruolo ricoperto all’interno dell’azienda:

  • 4 ore per gli operatori
  • 8 ore per i responsabili

Contatta il team del Centro Studi Aurora

Compila il seguente modulo di contatto con i tuoi dati e le tue richieste, la nostra segreteria ti risponderà nel più breve tempo possibile.


=