Skip to main content
ASACOM

ASACOM – Qualifica Assistente alla Comunicazione – Avvio 23 maggio 2022

[gdlr_core_title title=”Diventa Assistente alla Comunicazione” caption=”Centro Studi Aurora”]

Vuoi diventare Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione delle persone con disabilità? Al Centro Studi Aurora di Bagheria un nuovo corso di formazione ASACOM in partenza il 23 maggio 2022.

Percorso garantito dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale con il decreto di autorizzazione del corso D.D.G. n.37 del 09/02/2022.

[gdlr_core_button button-text=”Richiedi maggiori info” button-link=”#quarto” button-link-target=”_blank” margin-right=”20px” ]

L’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità è una delle professionalità più richieste nelle scuole e nelle strutture educative.

Frequenta il giusto corso di formazione con esame finale per conseguire la qualifica necessaria ad inserirti presto nel mondo del lavoro.

Queste sono alcune delle domande più frequenti per chi vuole intraprendere questa professione. Vediamo insieme i vari punti. 

Cosa fa l’assistente alla comunicazione?

Si tratta di un profilo professionale distinto da quello del docente di sostegno e dall’assistente di base e igienico-personale.

È una figura molto importante che facilita l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità all’interno del contesto scolastico, stimolando l’autonomia e la socializzazione con il gruppo classe al fine di potenziare le loro relazioni, migliorare l’apprendimento, la vita di relazione e supportare la partecipazione alle diverse attività.

Opera ad personam e collabora in team con le altre figure educative ed assistenziali secondo quanto stabilito nel Piano Educativo Individualizzato.

Dove può lavorare l’assistente alla comunicazione?

Può collaborare all’interno sia di strutture pubbliche come le scuole ma anche di strutture private che si occupano di servizi socio educativi per persone con disabilità. Può lavorare sia con contratti di lavoro dipendente, sia con partita iva.

Come si fa a prendere la qualifica per assistente alla comunicazione?

Per poter operare in questo settore è necessario conseguire la qualifica di ASACOM – Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità. Per farlo basterà frequentare il corso di formazione ASACOM accreditato dalla regione in cui si è residenti e superare un esame finale per la qualifica. Le principali materie di studio sono:

  • psicologia dello sviluppo, comunicazione e disabilità
  • LIS (Lingua italiana dei Segni)
  • ausili per l’apprendimento in caso di bisogni speciali (BES);
  • CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa (ABA, TEACCH e PECS)
  • comunicazione Visivo e Gestuale (CVG)+Malossi
  • codifica BRAILLE

ASACOM con Centro Studi Aurora

A partire dal 23 maggio 2022 presso Centro Studi Aurora con sede a Bagheria, un nuovo corso di formazione per ASACOM – Assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità.

Il corso è aperto ad numero massimo di 20 soggetti occupati e/o disoccupati.

Requisiti per accedere al corso ASACOM
  • essere residenti in Sicilia;
  • possedere il titolo di studio minimo di accesso: diploma di Scuola secondaria di secondo grado o Diploma Professionale;
  • in caso di cittadini non comunitari, possedere regolare permesso di soggiorno in corso di validità e traduzione o equipollenza del titolo di studio.

Durata del corso ASACOM

Il corso avrà una durata di 976 ore, di cui 706 ore di formazione in aula (teoria e pratica), e 270 ore di attività di stage da svolgersi presso strutture del territorio afferenti il settore di riferimento. Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato regolarmente, per almeno l’80% delle ore previste, le attività formative saranno ammessi alle prove finali.

La frequenza alle attività formative è obbligatoria. Non sono ammessi agli esami finali corsisti che abbiano riportato un numero di assenze superiori al 20% del monte ore complessivo.

Certificazione finale

A seguito del superamento dell’esame finale, a cui saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno l’80% delle ore complessivamente previste, sarà rilasciata il seguente attestato:  SPECIALIZZAZIONE LIVELLO 4EQF

Avviso regionale di riferimento: informativa e condizioni generali

Percorso garantito dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale con il decreto di autorizzazione del corso D.D.G. n.37 del 09/02/2022.

Costi ed iscrizioni

Il costo complessivo di partecipazione al corso è di €1.350 da pagare in rate mensili e comprensivi del materiale didattico di supporto.

Il corso è aperto ad un massimo di 20 partecipanti e le iscrizioni rimarranno aperte fino al raggiungimento del numero massimo.

Hai bisogno di altre informazioni o vuoi ricevere i moduli per le iscrizioni?

Puoi contattarci:

[contact-form-7 id=”1979″ title=”Contatti”]

 

asacom, qualifica asacom