Skip to main content

ISCRIZIONI APERTE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE “ACCONCIATORE” 676 ORE SEDE BAGHERIA (PA)

ISCRIZIONI APERTE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE “ACCONCIATORE”

Provvedimento di autorizzazione D.D.S. n. 113 del 17 Febbraio 2021

 

1) ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Il corso di Formazione “ACCONCIATORE” codice identificativo 353 del Repertorio delle Qualificazioni della Regione Siciliana adottato con Decreto Assessoriale n. 2570 del 26 Maggio 2016) è destinato ad un numero massimo di 20 soggetti occupati e/o disoccupati.

Sono destinatari delle attività formative autofinanziate, le persone in età lavorativa, le persone in cerca di prima occupazione, i disoccupati, inclusi i disoccupati di lunga durata, e gli occupati che, al momento della candidatura per la partecipazione al percorso formativo, dovranno produrre la documentazione attestante il possesso dei seguenti requisiti:

-essere residenti o domiciliati in Sicilia;

-possedere il prerequisito di ingresso  indicato nel Repertorio delle qualificazioni in corrispondenza del profilo di riferimento: essere in possesso della qualifica di Operatore del benessere – acconciatore o equipollente

– in caso di cittadini non comunitari, possedere regolare permesso di soggiorno in corso di validità e traduzione o equipollenza del titolo di studio;

 

Descrizione della figura professionale:

L’Acconciatore, ai sensi della Legge nazionale n. 174 del 17 agosto 2005, è la figura in grado di esercitare attività comprendenti tutti i trattamenti e i servizi volti a modificare, migliorare, mantenere e proteggere l’aspetto estetico dei capelli, ivi compresi i trattamenti tricologici complementari che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, nonché il taglio e il trattamento estetico della barba e ogni altro servizio inerente o complementare. È la figura professionalmente in grado di proporre e realizzare per la clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche e all’aspetto della persona secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture. Sa orientarsi nella legislazione vigente, applicare le normative e riconoscere i referenti per la gestione dell’impresa artigiana.

 

Competenze tecnico professionali

1 – Predisporre e gestire l’accoglienza e l’assistenza funzionalmente alla personalizzazione del servizio

2 – Gestire i trattamenti e i servizi

3 – Gestire attività funzionali al servizio

 

SEDE FORMATIVA: BAGHERIA (PA)

 

2) DURATA

Il corso avrà una durata di 676 ore di cui 496 ore di formazione in aula (teoria e pratica), e 180 ore di attività di stage da svolgersi presso aziende del territorio afferenti il settore di riferimento.

Al termine del corso, gli allievi che avranno frequentato regolarmente, per almeno l’80% delle ore previste, le attività formative saranno ammessi alle prove finali.

La frequenza alle attività formative è obbligatoria. Non sono ammessi agli esami finali corsisti che abbiano riportato un numero di assenze superiori al 20% del monte ore complessivo.

Gli esami finali si svolgeranno dinnanzi ad una commissione presieduta da un funzionario dell’amministrazione regionale nominata dal Dipartimento Formazione Professionale

3) CERTIFICAZIONE FINALE:

A seguito del superamento dell’esame finale, a cui saranno ammessi solo gli allievi che hanno frequentato almeno l’ 80% delle ore complessivamente previste, sarà rilasciata il seguente attestato:  SPECIALIZZAZIONE PER ABILITAZIONE PROFESSIONALE “ACCONCIATORE LIVELLO 4EQF

4) MODALITA’ DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO

La quota di partecipazione all’intero percorso formativo è pari a € 1.850 (esente IVA) CORRISPONDERE IN RATE MENSILI per ogni partecipante ed è comprensiva del materiale didattico e di laboratorio di supporto ed assicurazione.

PER LE ISCRIZIONI E LE MODALITA’ DI PAGAMENTO VISIONARE GLI ALLEGATI

SCHEDA DI ISCRIZIONE ALLEGATO A

CONDIZIONI GENERALI

informativa ALLEGATO A1

 

PER INFORMAZIONI: Contattare la segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00, al numero telefonico 091.901956 o inviare una email all’indirizzo segreteria@csaurora.it-