Skip to main content

AVVISO 6/2015 Piano straordinario per rafforzare l’occupabilità in Sicilia “Rafforzamento dei percorsi di politica attiva per i percettori di ammortizzatori sociali in deroga”

 


AVVISO 6/2015

Piano straordinario per rafforzare l’occupabilità in Sicilia

 “Rafforzamento dei percorsi di politica attiva per i percettori di ammortizzatori sociali in deroga”

 

Nell’ambito dell’’Avviso 6/2015 "Piano straordinario per il Rafforzamento dei percorsi di politica attiva per i percettori di ammortizzatori sociali in deroga" la cui riprogrammazione è stata adottata dalla Regione Sicilia con Deliberazione della Giunta Regionale n.102 del 10 Aprile 2015,  l’ Associazione Centro Studi Aurora soggetto attuatore accreditato, dà evidenza dell’avvio delle procedure di partecipazione rivolte ai destinatari e di realizzazione degli interventi previsti dal sopraccitato Avviso.

Il suddetto Piano straordinario mira a favorire il reinserimento occupazionale dei lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in deroga e a maggiore rischio di espulsione dal mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati per il miglioramento dell’occupabilità. L’intervento oggetto del presente Avviso, si sostanzia in un percorso di attivazione “rinforzato”, in termini di accompagnamento alla ricollocazione, finalizzato ad agevolare il periodo di transizione da una posizione lavorativa ad un’altra e a rafforzare l’occupabilità dei lavoratori maggiormente a rischio di espulsione.

DESTINATARI

I destinatari dell’azione sono esclusivamente le lavoratrici e i lavoratori che hanno usufruito nel 2014 di sostegno al reddito a valere sulla mobilità in deroga e che abbiano sottoscritto con il CPI territoriale competente il Patto di Servizio (di seguito PdS) e il relativo piano di azione individuale (di seguito PAI).

I destinatari di cui sopra, sono classificati, secondo un sistema di profilazione regionale, in quattro categorie che ne misurano la distanza dal mercato del lavoro (in termini di occupabilità). Tale classificazione è articolata nelle seguenti fasce:

§  bassa;

§  media;

§  alta;

§  molto alta.

 

AZIONI PREVISTE:

Il percorso di attivazione “rinforzato” per il reinserimento lavorativo prevede:

-Azioni trasversali (Presa in carico del destinatario) rivolte a tutti i destinatari dell’intervento e mirate alla profilazione del lavoratore e alla definizione del percorso personalizzato di reinserimento lavorativo/rafforzamento dell’occupabilità

Le azioni trasversali sono realizzate esclusivamente dai CPI, che definita la platea dei destinatari, convocano gli stessi e verificano la sottoscrizione dei Pds, ovvero procedono alla sottoscrizione dello stesso. I destinatari vengono profilati e con il supporto degli operatori deo CPI accompagnati nella scelta delle azioni di politica attiva, in relazione al livello di profilazione.

-Azioni specifiche individuate sulla base degli esiti della consulenza orientativa, secondo il percorso personalizzato di reinserimento lavorativo/rafforzamento dell’occupabilità del lavoratore. In destinatario consulta il catalogo dell’offerta regionale e sceglie il soggetto attuatore accreditato da cui preferisce essere assistito nell’attuazione della/e azione/i di politica attiva assegnata/e. Ricevuta la comunicazione il soggetto attuatore provvede a contattare il destinatario della misura per concordare i tempi e i termini di esecuzione della zioni.

In particolare, le azioni di politica attiva tra cui scegliere sono:

A) Orientamento specialistico: mirato alla ricostruzione e all’approfondimento della storia formativa e lavorativa del lavoratore; La durata delle attività è stabilita in una fascia da minimo 4 ore a un massimo di 16 ore, in funzione della fascia di profilazione. L’azione è realizzata entro 20 giorni dalla presa in carico del destinatario da parte del soggetto attuatore 

B) Rafforzamento delle competenze attraverso percorsi formativi di breve durata mirati al completamento della formazione del destinatario, sulla base delle proprie esigenze e in relazione al fabbisogno formativo aziendale/di settore; I percorsi avranno una durata minima di 40 ore e massima di 120 ore ("elenco dei percorsi formativi proposti" con sede di erogazione a Bagheria – Pa).

A conclusione del percorso, il soggetto attuatore rilascerà a coloro che abbiano frequentato almeno il 70% delle ore previste, un attestato di frequenza.

C) Tirocini extracurriculari mirati al reinserimento lavorativo, per una durata minima di 3 mesi e massima di cinque mesi, accompagnati da un’attività continuativa di tutoraggio. È previsto un impegno mensile dei tirocinanti di un minimo di 24 ore settimanali. Al tirocinante avente diritto (che non percepisce alcun sostegno al reddito) è riconosciuta un’indennità mensile, secondo i seguenti parametri:

 600,00 euro lordi mensili, fino ad un massimo di 5 mesi (3.000,00 euro);

– 600,00 euro lordi mensili, fino ad un massimo di 12 mesi (7.200,00 euro), in caso di disabili ai sensi della Legge 68/99 e persone svantaggiate ai sensi della Legge 381/91

A conclusione del percorso, il soggetto attuatore rilascerà al destinatario l’attestazione della frequenza.

Per informazioni contattare i Centri per l’impiego territoriali di competenza.

L’intervento è cofinanziato dal FSE nell’ambito dell’attuazione del PO FSE