Skip to main content

[2/4] Progetti POR-IPIA: “Operatore Elettrico Specialista in Sistemi Domotici”


Indice Progetti | Reti
  Descrizione      Attività      Info      Partners 

 

 

REGIONE SICILIANA

DIPARTIMENTO REGIONALE PUBBLICA ISTRUZIONE

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007-2013, FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA

ASSE IV Capitale Umano

Avviso “Interventi integrati per il successo scolastico e per l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione”

 

OPERATORE ELETTRICO SPECIALISTA IN SISTEMI DOMOTICI

 


 

DURATA

Il percorso formativo di durata triennale, prevede un monte ore annuo di 1188 ore, organizzato sulle 36 ore medie settimanali, prevede l’attivazione dei moduli professionali in orario curricolare. Sono previste attività  di tutoring , a sostegno del processo di apprendimento per tutto il triennio , per la costruzione del percorso formativo personalizzato che lavorino in stretta collaborazione con la famiglia, il consiglio di classe e lo studente anche in relazione alla compilazione del portfolio. Si utilizzerà la modalità del colloquio individuale con frequenza periodica.

 

CONTENUTI SPECIFICI

  •  Principali tecnologie, prodotti e sistemi di integrazione
  • Terminologia tecnica in ambito domotico
  • Fondamenti di elettronica, elettrotecnica, termodinamica
  • Principali tipologie e tecniche di disegno tecnico
  • Principi di impiantistica civile e industriale
  • Fondamenti di componentistica domotica
  • Tecnologie di controllo (sicurezza, riscaldamento, raffreddamento, illuminazione)
  • Tipologie di cablaggio (centralina, bus, wireless, powerline, mista)
  • Tecniche di diagnostica e rilevazione guasti
  • Fondamenti di informatica applicata
  • Elementi di inglese tecnico
  • Norme tecniche di sicurezza UNI – CEI
  • Principali riferimenti legislativi in materia di impianti civili e industriali
  • La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento      

 

Saranno oggetto di studio e di applicazioni pratiche gli argomenti riguardanti:

  • Sistemi di “Sicurezza Antintrusione”: controllo degli accessi e sicurezza delle persone e delle cose;
  • Sistemi di “Sicurezza Ambientale”: controllo degli impianti (fughe di gas, allagamenti, incendi etc..)
  • Sistemi di “Teleservizio”: chiamate automatiche di emergenza, ma anche Telecontrollo via telefono, cellulare, palmare, Internet per poter interagire col proprio sistema domestico da remoto;
  • Sistemi di “Confort Ambientale”: controllo delle condizioni ambientali, come temperatura, luminosità, controllo tapparelle, impiantistica di irrigazione, etc.;
  • Sistemi per la “Gestione dell’’Energia”: termocontrollo,  risparmio energetico;
  • Sistemi per il “Controllo di Servizi Audio/Video”: home entertainment, TV on demand, audio distribuito, convergenza fra sorgenti audio-video (antenna, satellite, cavo, Internet, supporti magnetici, DVD);
  • Sistemi ICT: fruizione di tutti i servizi di Information and Communication Technologies tramite cablaggio strutturato e installazione di reti wireless.

 

Contenuti specifici (45,6 Kb)

 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

L’ambito nel quale deve inserirsi la figura professionale che si vuole formare è sicuramente quello relativo alla progettazione, installazione, manutenzione e ristrutturazione di impianti domotici. Pertanto sono da considerare sbocchi occupazionali preferenziali l’impiego in qualità di installatore e/o di consulente in aziende che operano nel settore dell’impiantistica elettrica o in aziende del settore elettrico/elettronico destinate alla produzione, alla vendita ed assistenza di componenti e sistemi domotici.
Non ultima possibilità deve peraltro considerarsi l’avvio di un’attività imprenditoriale, considerata la carenza di figure professionali specializzate in tale ambito.